Politica Nazionale
PER UN PO' DI DESTRA STORICA!
Corsi e ricorsi storici... Il secondo "ventennio" si è consumato da tempo. La seconda "Repubblica di Salò" dura da due anni ormai, con lo scempio di Piazzale Loreto sostituito dal cappio dell'insana e devastante aggressione all'etico senso dell'equità!
Lo Stato Sociale "a dimensione Keynesiana", con le sue astruse regole sulla finta redistribuzione della ricchezza - oramai centenarie e fuorvianti! - ha dimostrato di essere solo funzionale alla creazioni di quelle sacche di socialsmo reale che, nello (...)
IL SENATO. LA FAMIGLIA. LA GUERRA.
Da domani, in aula, al netto di possibili rinvii o di altre manovre parimenti dilatorie, inizierà la discussione sulla nuova composizione del Senato.
La Camera, a cagione dell'Italicum e dei listini bloccati, senza preferenze, sarà composta sempre da nominati.
Il Senato “delle autonomie”, invece, avrà 100 componenti che non saranno scelti dagli elettori ma da altri eletti, vale a dire dai consiglieri regionali.
LA GUERRA, LA STORIA... ANCORA.
(di Danilo Petri) - Israele e Palestina, paradigmi per una concezione divergente della Storia. Il principio della dominanza caratterizza la natura e l’”umano” non vi si sottrae. Tale principio relazionale vale anche per gruppi, comunità, nazioni . Il dominio si manifesta con la potenza. La potenza è l’insieme delle prerogative, degli armamenti naturali e strumentali che una parte mette sul campo. Il dominio richiede tanta capacità difensiva, essendo sottoposto ad attacchi, per sottrarsi alla possibilità di perderlo. Così il potente si arma per difendere il proprio dominio e lo fa esprimendo le sue caratteristiche: capacità tecnologica, ricchezza, cultura, civiltà. Il dominante fa vedere i suoi muscoli ma non vorrebbe mai usarli: il rapporto costi benefici del loro uso gli è sfavorevole - a parte (...)
EBBENE, PROVEREI ANCHE QUESTA...
(di Danilo Petri) - La Storia domina anche il nostro presente ed è orrore; gli uomini, distratti, pur cogliendone i tratti nella cronaca continuano a definirla maestra... Disgraziati! La Storia insegna l’uomo e l’orrore di cui è capace; la Storia è sì maestra ma del delitto, dell’immorale, del viziato... Del male.
La Storia non si ripete se non nell’urgenza e nell’emergere costante della natura tragica degli (...)
ALMIRANTE, LA DESTRA E L'AUDACIA...
Giorgio Almirante non l'ho mai potuto sentire dal vivo. Ne avevo, però, memoria nei racconti dei miei nonni e dei miei genitori. Ricordo che andavano ai suoi comizi - mi raccontavano! - e che lo descrivevano come un uomo d'altri tempi, un “signore”, un uomo di Stato, un grande oratore.
Quando ho iniziato a nutrire interesse per la politica, attesa anche la formazione familiare ed i “credo” personali che ho sempre avuto - maturati leggendo, studiando, confrontandomi con gli altri e vivendomi nella coerenza del sentire! - per me (...)
NEL NOME DI CIRO...
Prima di oggi non ho mai voluto scrivere nulla su Ciro Esposito e sull'assurdità dell'aggressione e delle conseguenti sofferenze che ha dovuto patire a causa degli incidenti pre-partita della scorsa finale di Coppa Italia: ho sempre sperato che si salvasse.
Ho voluto sempre rinnegare l'idea che un ragazzo così giovane potesse andarsene via cosi...