Politica Nazionale
"SEMPLICEMENTE" CIVISMO...
Ho appena finito di ascoltare la breve dichiarazione di Conte in merito alla “questione” Covid-19...
Questa volta, Conte, mi è piaciuto!
L’adozione del D.L. è una soluzione di gran lunga preferibile rispetto a quella del DPCM.
Il richiamo ai parametri dell’adeguatezza e della proporzionalità dimostra, ancora una volta, quanto sia delicato governare e quanto sia complesso regolamentare la “vita di ogni giorno”.
"JAMME BELLE, JA'!"
È mia opinione che a casa nostra, che nel chiuso delle “nostre, quattro mura”, siamo liberi di pensarla come vogliamo, anche formulando (e propugnando) le più svariate teorie cospirative.
Quando usciamo dalla nostra abitazione, però, quando stiamo in mezzo agli altri, bisogna rispettarli (proprio come esigiamo che gli stessi facciano con noi)!
In Campania il numero di contagiati (tra asintomatici e non) sta aumentando sempre di più (...)
CAUSALITA', CORRELAZIONE E STUDI SPERIMENTALI. APPUNTI...
Come precisato in uno scritto precedente, parimenti relativo alla valutazione delle scelte economiche, si è precisato che, sebbene consenta di schematizzare i ragionamenti inerenti le modalità comportamentali degli individui presuntivamente razionali innanzi ai mutamenti del contesto economico, la teoria economica non svolge una funzione predettiva in merito alla dimensione quantistica delle relative risposte.
Si rende, pertanto, necessario integrarne i risultati sulla scorta di una apposita indagine empirica.
Innanzitutto, è fondamentale stabilire una "relazione causale" tra una determinata politica ed un "risultato di interesse", ad es. tra (...)
IL RUOLO DELLA "TEORIA ECONOMICA". INTRODUZIONE, BREVE...
La valutazione delle scelte economiche può essere effettuata sulla scorta dell'approccio normativo ovvero sulla base dell'analisi positiva.
Con riferimento a quest'ultima, va subito precisato che sono diverse le variabili utilizzabili nella relativa verifica. Una di esse si sostanzia, proprio, nella cd. “teoria economica” per spiegare la quale può essere utile prendere le mosse da un determinato punto di domanda: “i numeri definiscono la realtà in modo preciso e puntuale oppure essa dipende da come gli stessi vengono interpretati?” (...)
IL BILANCIO DELLO STATO E L'ART. 81 DELLA COSTITUZIONE. APPUNTI...
Con l'adesione dell'Italia al Fiscal Compact è stata adottata la Legge Costituzionale 01/2012 che, nel modificare il quadro costituzionale entro il quale deve – e dovrà – svilupparsi la normativa sul bilancio dello Stato, ha novellato, non soltanto l'art. 81 della Costituzione, ma, anche, i successivi artt. 117 e 118 così esplicitamente coinvolgendo anche gli Enti Territoriali nel mantenimento degli equilibri di bilancio.
Nello specifico, il nuovo articolo 81 della Costituzione dispone che:
"I FALLIMENTI DI MERCATO". INTRODUZIONE, BREVE...
Per il 1° Teorema fondamentale dell'Economia del benessere, un'allocazione Pareto efficiente delle risorse è possibile a condizione che tutti i produttori ed i consumatori agiscano in regime di concorrenza perfetta (e, quindi, che nessuno di loro abbia “potere di mercato”) e che esista un mercato per tutti i beni.
Per il Teorema in parola, insomma, un mercato in regime di concorrenza perfetta (...)