Articoli dalla rete
"UNA IPOTESI..."
(di Danilo Petri) - La “normalizzazione” del movimento cinque-stelle ha preso inizio dopo la parziale sconfitta del 2014 (normalizzazione da me preconizzata immediatamente dopo). Si è svolta con la lentezza congrua alla maturazione dell'esperienza parlamentare degli eletti e sotto la guida ferrea del defunto Casaleggio.
Adesso vi sarà una transizione della forma e della organizzazione del movimento: vedremo prendere vita una nuova forma di partito che non (...)
VARIAZIONI APOCRIFE E TENDENZIOSE...
(di Danilo Petri) - Il Nazareno Gesù fu concepito da un seme trascendentale, preso al banco del Santo Spirito. Sua madre Maria condusse con amore la gestazione del figlio che fu “illegittimo” ma amato dai suoi genitori, compreso Giuseppe che ne fu padre adottivo. Lo crebbero e lo educarono con dovizia.
Fu un ragazzo dotato e nell'adolescenza piacque molto alle giovani donne e ai compagni.
Si formò sul Vecchio Testamento ma si sentì, da questo, sminuito in intelligenza e libertà (...)
NON SIAMO SOLE: SIAMO DONNE!
(di Anna Adamo) - Esistono silenzi che “dicono” più di quando accadrebbe se si usassero milioni di parole.
I silenzi di chi da dire avrebbe troppo, ma che la paura rende muti ed inermi, proprio come succede con tutte quelle donne che subiscono violenza dai loro mariti o fidanzati.
Secondo alcuni sondaggi, ogni due giorni muore una donna. Un fenomeno inaccettabile perché la vita è il dono più prezioso che abbiamo e non è (...)
LA STORIA NON DEVE FAR PAURA!
(Nicolò Antonio Cuscunà) - 131 anni fa nasceva "BENITO MUSSOLINI".
Continuo a studiarne l'OPERA, il pensiero rivoluzionario del sindacalista anticlericale. Ogni scoperta appare sempre più unica e moderna.
In particolare sono affascinato dall'equilibrio trovato tra "capitale e forza-lavoro", il primo a servizio dell'altro ed il secondo concepito quale appagamento spirituale e non economico.
LETTERA APERTA A TOTO'...
Caro Totò, ti ho letto e riletto nell’intervista del 16 luglio scorso, che hai rilasciato a Riccardo Fucile, dal titolo:
A DESTRA QUALCOSA SI MUOVE. INTERVISTA A TOTO’ CASTELLO, “IL GIOVANE SAGGIO”: “UMILTA’, SPIRITO DI SERVIZIO E SAPER PARLARE AL CUORE DELLA GENTE, PER UNA DESTRA CHE VUOL TORNARE PROTAGONISTA”.
Oramai ti conosco e ti seguo da mesi e non c’è nulla di quello che dici e scrivi che non trovo (...)
ASPETTANDO LE EUROPEE...
(di Francesco Macrì) - Aspettando le europee… Il centro destra è diviso, ripiegato su se stesso e con lo sguardo rivolto solo e soltanto al passato: dalla Bad company PDL si è passati alla Old Company Forza Italia; Fratelli d’Italia tenta di riaggregare la destra nel segno di AN senza un “Fini anni 90” e il Nuovo Centro-Destra tradisce le ambizioni del nuovo progetto stando con il governo Renzi e soprattutto alleandosi con Casini dell'UDC per (...)
MACERIE...
(di Danilo Petri) - L’Italia non è più al declino, si sta sgretolando. Lo scenario non è più allarmante, siamo alle macerie. La dichiarazione di illegittimità della legge elettorale da parte della Corte Costituzionale determina uno sfacelo dell’intero sistema istituzionale. La Nazione si regge soltanto sulla tetragona resistenza del Sistema Italia, quello occulto alle masse, quello della collusione fra i poteri, quello del tradimento dei principi democratici, quello dei privilegi, quello marcio, esoterico (...)
LA DENSITA' DELLA LEZIONE DEI MAESTRI...
(di Danilo Petri) - (…) Il respiro, ampio e profondo, di ogni impresa politica discende sempre e soltanto da una vigorosa spinta ideale; ogni seria possibilità di cambiamento necessita di tempo e di grande consapevolezza dell'epoca.
La “cornice filosofica” di ogni impresa politica deve possedere la densità della lezione dei Maestri e lo slancio della gioventù.
...Creatività, passione, energia, spirito (...)
PENSIERI...
(di Gabriele Milo) - La corruzione italiana è un fenomeno derivante dalla estraneità dello Stato rispetto al proprio popolo e dall'esistenza di una classe dirigente barricata a difesa dei propri privilegi...
Dall'appropriazione delle risorse pubbliche da parte dei potenti di turno, al proliferare delle corporazioni, con proprie "deontologie" e propri statuti...
Dalla criminalità organizzata, governata da leggi (...)
L'EUROPA E' LONTANA...
(di Danilo Petri) - L’Euro nasce dalla paura della Francia per lo strapotere monetario ed economico di una Germania che stava per unirsi. Il Marco sarebbe stato un’arma ancora più forte per il dominio economico tedesco. Mitterand ebbe l’idea di accelerare sulla costruzione di una moneta unica. I tedeschi, popolo e governo, ebbero non poche difficoltà ad accettare. Poi lo fecero per non doversi trovare ostacoli nel loro processo di unione con l’Est Germania. L’Italia si accodò volentieri e ne trasse benefici. La “commedia” era scritta e cominciò la rappresentazione.
La Governance fu aristocratica e non democratica fin da subito: le élite finanziarie guidarono e approfittarono. La Democrazia in Europa tentò (...)