Dal Web
LETTERA APERTA A TOTO'...
Caro Totò, ti ho letto e riletto nell’intervista del 16 luglio scorso, che hai rilasciato a Riccardo Fucile, dal titolo:
A DESTRA QUALCOSA SI MUOVE. INTERVISTA A TOTO’ CASTELLO, “IL GIOVANE SAGGIO”: “UMILTA’, SPIRITO DI SERVIZIO E SAPER PARLARE AL CUORE DELLA GENTE, PER UNA DESTRA CHE VUOL TORNARE PROTAGONISTA”.
Oramai ti conosco e ti seguo da mesi e non c’è nulla di quello che dici e scrivi che non trovo (...)
ASPETTANDO LE EUROPEE...
(di Francesco Macrì) - Aspettando le europee… Il centro destra è diviso, ripiegato su se stesso e con lo sguardo rivolto solo e soltanto al passato: dalla Bad company PDL si è passati alla Old Company Forza Italia; Fratelli d’Italia tenta di riaggregare la destra nel segno di AN senza un “Fini anni 90” e il Nuovo Centro-Destra tradisce le ambizioni del nuovo progetto stando con il governo Renzi e soprattutto alleandosi con Casini dell'UDC per (...)
MACERIE...
(di Danilo Petri) - L’Italia non è più al declino, si sta sgretolando. Lo scenario non è più allarmante, siamo alle macerie. La dichiarazione di illegittimità della legge elettorale da parte della Corte Costituzionale determina uno sfacelo dell’intero sistema istituzionale. La Nazione si regge soltanto sulla tetragona resistenza del Sistema Italia, quello occulto alle masse, quello della collusione fra i poteri, quello del tradimento dei principi democratici, quello dei privilegi, quello marcio, esoterico (...)
LA DENSITA' DELLA LEZIONE DEI MAESTRI...
(di Danilo Petri) - (…) Il respiro, ampio e profondo, di ogni impresa politica discende sempre e soltanto da una vigorosa spinta ideale; ogni seria possibilità di cambiamento necessita di tempo e di grande consapevolezza dell'epoca.
La “cornice filosofica” di ogni impresa politica deve possedere la densità della lezione dei Maestri e lo slancio della gioventù.
...Creatività, passione, energia, spirito (...)
PENSIERI...
(di Gabriele Milo) - La corruzione italiana è un fenomeno derivante dalla estraneità dello Stato rispetto al proprio popolo e dall'esistenza di una classe dirigente barricata a difesa dei propri privilegi...
Dall'appropriazione delle risorse pubbliche da parte dei potenti di turno, al proliferare delle corporazioni, con proprie "deontologie" e propri statuti...
Dalla criminalità organizzata, governata da leggi (...)
L'EUROPA E' LONTANA...
(di Danilo Petri) - L’Euro nasce dalla paura della Francia per lo strapotere monetario ed economico di una Germania che stava per unirsi. Il Marco sarebbe stato un’arma ancora più forte per il dominio economico tedesco. Mitterand ebbe l’idea di accelerare sulla costruzione di una moneta unica. I tedeschi, popolo e governo, ebbero non poche difficoltà ad accettare. Poi lo fecero per non doversi trovare ostacoli nel loro processo di unione con l’Est Germania. L’Italia si accodò volentieri e ne trasse benefici. La “commedia” era scritta e cominciò la rappresentazione.
La Governance fu aristocratica e non democratica fin da subito: le élite finanziarie guidarono e approfittarono. La Democrazia in Europa tentò (...)
INVERSIONE DI TENDENZA O MERO EFFETTO SHOW?
(di Andrea G. Calì) - Stamattina il Ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, ha dichiarato la sua volontà di procedere all'equiparazione degli stipendi dei nostri Insegnanti a quelli della media europea.
Era ora, vien da dire! La classe docente italiana, infatti, è stata oltremodo mortificata da riforme che hanno distrutto il sistema scolastico e causato smottamenti che hanno determinato continue ripercussioni sulla stessa didattica.
LA NOSTRA SORTE E' LIEVE...
(di Danilo Petri) - I tanti sostenitori di tutte le piccole formazioni liberali italiane non potranno a lungo sentirsi soltanto portatori d’acqua per le ambizioni personali di qualcuno. Se e quando si accorgeranno che costoro non hanno fuoco nelle vene ma soltanto tanta fregola di appartenere al Sistema, allora, forse, potranno TUTTI riconoscersi e cominciare un vero cammino sorretto da passione civile e buone idee, idee davvero capaci di radicare un nuovo modo di pensare la cosa (...)
LA GIORNATA DEL RICORDO...
(di Gessica Menichelli) - Il 10 febbraio! All’apparenza una data come le altre ma non è cosi... Il 10 febbraio 2004, infatti, il Parlamento italiano istituisce la “Giornata del Ricordo” delle foibe (Legge n. 92 del 30 marzo 2004), per ricordare il barbaro eccidio nelle “foibe” degli italiani vittime della folle “epurazione” voluta dal generale comunista slavo Josif Broz. Il Parlamento vuole ricordare, insomma, che non esistono morti di serie A e morti di (...)