Dal Web
INTERVISTA AL NOSTRO SPEAKER...
(a cura di Riccardo Fucile) - A DESTRA QUALCOSA DI MUOVE. INTERVISTA A TOTO' CASTELLO, "IL GIOVANE SAGGIO": UMILTA', SPIRITO DI SERVIZIO E SAPER PARLARE AL CUORE DELLA GENTE, PER UNA DESTRA CHE VUOL TORNARE PROTAGONISTA".
DAI QUARTIERI POVERI DI NAPOLI AGLI STUDI PAGATI SUONANDO NELLE CHIESE: “A DESTRA PER REALIZZARE IL SOGNO DI UNA NAPOLI DELLA LEGALITA’ E DELLA (...)
DESTRADIPOPOLO: INTERVISTA A SALVATORE CASTELLO
27/12/2013: “SOGNO PER NAPOLI IL VENTO DELLO STATO DI DIRITTO E DELLA LEGALITA’ ”. “DELLA TERRA DEI FUOCHI LE ISTITUZIONI SAPEVANO: TROPPE CONNIVENZE, IL PERICOLO E’ GRANDE”… ”IN CAMPANIA VA RIPRISTINATA L’AUTOREVOLEZZA DELLO STATO”… ”OCCORRE DARE VOCE ALLA VOGLIA DI RISCATTO DELLA PARTE MIGLIORE DEL SUD”… “LA POLITICA SCENDA NEI VICOLI DEGRADATI E DIA UNA SPERANZA AGLI ONESTI”.
Salvatore Castello, leader napoletano di Blu per l’Italia, è un giovane imprenditore napoletano operante nel settore della security preventiva e della sicurezza sul lavoro.
IL "PARTITO DELLA NAZIONE"!
(di Fausto G. Longo) – Esiste un disvalore comune tra populisti e sovranisti: la negazione dei doveri associati ai diritti.
Da qui nascono il reddito di cittadinanza, quota 100, i tamponi gratis, l'Alitalia pubblica (e morta), l'Ilva miracolosamente trasformata in un'acciaieria verde, e così via.
Allo Stato, presentato come entità (...)
MANIFESTAZIONI SENZA SENSO...
(di Fausto G. Longo) - 16 ottobre 2021, chiude Whirpool. Centinaia di licenziamenti. Ieri ha chiuso anche Alitalia: migliaia di lavoratori a casa. E, solo ier, altrii 4 morti sul lavoro in un giorno.
I sindacati sono in piazza contro il Fascismo con tanti saluti ai lavoratori che avrebbero dovuto, invece, difendere.
GUARDIAMO AL FUTURO...
(di Fausto G. Longo) - Dalle elezioni amministrative la DESTRA ne esce con le ossa rotte e con la necessità di fare una riflessione profonda al suo interno.
Molti candidati sindaci e, molti dirigenti territoriali sono rimasti soli in questa campagna elettorale ma anche molti elettori storici della destra soprattutto imprenditori non hanno compreso affondo il senso di una battaglia NO GREEN PASS, dopo i lockdown precedenti (...)
OLTRE "LO STECCATO"!
A "DESTRA", SIAMO SOLI...
(di Danilo Petri) - La destra odierna offre uno spettacolo desolante ed io mi trovo a guardare il passato.
Mi trovai per caso infilato nella politica attiva solo perché un amico mi chiese di “scrivergli” la campagna elettorale del 1994. Lo feci: programma, grafica e slogan dei suoi volantini e anche altre cose fra le quali alcune divertenti e persino ridicole.
Stava nascendo Alleanza Nazionale e nel Gennaio successivo vi fu la “svolta di Fiuggi”.
GIOVANNI GIOLITTI. UN "RACCONTO"...
(di Daniele Capezzone) - Uno storico autorevole come il professor Aldo A. Mola non ha davvero bisogno di presentazioni. E’ particolarmente meritevole di segnalazione – da un punto di vista civile e politico, non solo culturale – il videodocumentario che ha curato, con passione e rigore, sulla figura di Giovanni Giolitti. Nel dvd si alternano testimonianze di altri storici (cito tra le diverse voci quelle di Francesco Perfetti, Cosimo Ceccuti, Dario Fertilio e Aldo G. Ricci), del presidente del Centro Giolitti (...)
"VIVA IL LATINO"...
(di Daniele Capezzone) - Nicola Gardini insegna Letteratura italiana e comparata a Oxford, ed è autore del libro italiano a mio avviso più emozionante del 2016: non solo un saggio, ma un’orazione appassionata sul senso – oggi e per l’oggi – dello studio del latino.
“A che serve?”, si chiede l’autore. E la risposta che dà lascia senza fiato: studiandolo, “la mia vita si è allungata di secoli e ha abbracciato più continenti”. Così, Gardini ci invita a ripercorrere le orme di Machiavelli, e a trovare anche noi (...)
CHARLES MOORE: MARGARET THATCHER...
(di Daniele Capezzone) - Ammetto con i lettori di questa piccola rubrica una doppia debolezza. Stiamo parlando di Margaret Thatcher, e cioè – per me – dell’autentico gigante della politica occidentale degli ultimi cinquant’anni. E stiamo parlando (è lui a scrivere di lei) di Charles Moore, uno dei miei commentatori preferiti, un vero punto di riferimento su Telegraph e Spectator, dei quali è stato anche direttore alcuni anni fa.